REGINA PACIS
Comunità alloggio per anziani a Misterbianco (CT)
Tre comunità, un’unica famiglia di cura e accoglienza
Ambiente
FAMILIARE
Camere
CONFORTEVOLI
Assistenza
CONTINUA 24H
"Accogliere un anziano è accogliere una vita intera fatta di esperienze e conquiste"
Approfondiamo
Cosa si intende per "Comunità alloggio" ?
Le comunità alloggio per anziani a Misterbianco (CT) della Residenza per Anziani Regina Pacis offrono un ambiente sereno, familiare e sicuro per persone che non sono del tutto autonome ma desiderano vivere in un contesto accogliente e ricco di attenzioni. Ogni residenza accoglie un numero limitato di ospiti per garantire un servizio personalizzato e una cura costante. Qui la quotidianità è scandita da ritmi tranquilli, relazioni autentiche e assistenza professionale, nel pieno rispetto della persona e dei suoi bisogni.
- Cosa significa vivere in una comunità alloggio- Una comunità alloggio per anziani è una struttura residenziale a misura d’uomo, pensata per chi non è completamente autosufficiente e necessita di un supporto costante nella vita quotidiana. - All’interno delle nostre comunità si garantiscono servizi di pulizia, ristorazione e assistenza personale, assicurando a ogni ospite la possibilità di vivere in modo dignitoso e sereno. - Il personale specializzato accompagna gli anziani nelle attività di cura personale e igiene, mentre medici di famiglia, infermieri e fisioterapisti assicurano un’assistenza sanitaria completa e qualificata. - Tutto è organizzato per garantire una gestione professionale ma dal volto umano, dove ogni gesto è guidato da attenzione, rispetto e disponibilità. 
- La cucina e i momenti conviviali- Uno degli aspetti più apprezzati della Residenza per Anziani Regina Pacis è la cucina a carattere familiare, curata in ogni dettaglio secondo le linee guida dell’A.S.P. di Catania. - I pasti sono preparati con ingredienti genuini e pensati per soddisfare le esigenze nutrizionali di ogni ospite, rispettando eventuali diete personalizzate. - Durante il periodo estivo, le cene si svolgono sul grande terrazzo panoramico, offrendo la possibilità di godere di una suggestiva vista sull’Etna e di condividere momenti conviviali in un’atmosfera rilassata e piacevole. - La tavola diventa così un luogo d’incontro e relazione, dove il cibo si trasforma in un’esperienza di benessere e socialità. 
- Assistenza e benessere quotidiano- Ogni comunità alloggio è seguita da un’équipe di professionisti che assicura presenza costante, attenzione personalizzata e sostegno emotivo. - Le giornate sono organizzate in modo da alternare momenti di relax, attività leggere e momenti di socialità, in base alle esigenze e alle abitudini di ciascun ospite. - L’obiettivo è favorire la partecipazione, stimolare la memoria e promuovere l’autonomia residua, offrendo una quotidianità equilibrata e serena. - Gli ambienti curati e la presenza continua del personale creano le condizioni ideali per vivere con tranquillità, mantenendo una connessione attiva con i propri affetti e con la comunità locale. 
- Un luogo dove sentirsi a casa- Le comunità alloggio per anziani a Misterbianco (CT) rappresentano una risposta concreta per chi cerca un contesto familiare ma organizzato, capace di offrire protezione, assistenza e qualità della vita. - La filosofia della Residenza Regina Pacis si fonda sull’idea che ogni persona meriti di essere accolta e valorizzata, in un ambiente che unisce professionalità e calore umano. - Contattaci per visitare la comunità alloggio per anziani a Misterbianco (CT) e scoprire le tre residenze Regina Pacis: un luogo dove la cura diventa quotidianità e la serenità è di casa. 
Buona tavola e relax
La cucina
La cucina è a carattere familiare e curata in ogni piccolo aspetto formale e sostanziale, seguendo le linee guida suggerite dalla A.S.P. di Catania.
Le cene durante il periodo estivo, svolte fuori nel grande terrazzo, permettono di godere appieno e nella massima serenità della vista del vulcano Etna.
Per ulteriori informazioni: rosalia@residenzareginapacis.com
Il nostro Staff preparato e competente
Operatori Socio-Assistenziali (OSA/OSS)
Sono il cuore operativo della struttura. Si occupano dell’igiene personale, dell’assistenza quotidiana, dell’accompagnamento, della somministrazione dei pasti e del supporto nei piccoli gesti di ogni giorno. Con competenza e sensibilità, favoriscono l’autonomia e il benessere fisico e psicologico degli ospiti.
Infermieri
Garantiscono un’assistenza sanitaria professionale e continua. Monitorano lo stato di salute degli ospiti, gestiscono le terapie, collaborano con i medici curanti e offrono un punto di riferimento affidabile in caso di necessità cliniche o urgenze.
Assistenti Sociali
Svolgono un ruolo prezioso di 
mediazione e supporto alle famiglie, accompagnando i percorsi di accoglienza e collaborando nella stesura di progetti personalizzati per ogni ospite. Promuovono l’inclusione sociale, l’ascolto e la continuità con il contesto familiare e territoriale.
Animatori
Organizzano attività ricreative, momenti di svago, laboratori creativi e socializzanti. Lavorano per stimolare le capacità cognitive, favorire l’integrazione tra gli ospiti e rendere la permanenza in struttura serena, stimolante e coinvolgente.
Ausiliari di servizio
Garantiscono l’ordine, la pulizia e l’igiene degli ambienti, contribuendo a creare uno spazio sicuro, curato e accogliente. Con discrezione e attenzione, sostengono la quotidianità della struttura rendendo più confortevole ogni spazio.















