REGINA PACIS
Comunità alloggio per anziani a Misterbianco (CT)
Tre comunità, un’unica famiglia di cura e accoglienza
Ambiente
FAMILIARE
Camere
CONFORTEVOLI
Assistenza
CONTINUA 24H
"Accogliere un anziano è accogliere una vita intera fatta di esperienze e conquiste"
Approfondiamo
Cosa si intende per "Comunità alloggio" ?
Le Comunità alloggio sono piccole strutture residenziali che ospitano, in modo permanente o temporaneo, persone anziane non del tutto autonome che, hanno difficoltà a vivere da sole.
Nelle comunità alloggio si garantiscono pulizia, ristorazione, oltre a personale specializzato che assiste e aiuta gli ospiti nella cura della loro igiene e medici di famiglia, infermieri e fisioterapisti assicurano l’assistenza medica e infermieristica.
Buona tavola e relax
La cucina
La cucina è a carattere familiare e curata in ogni piccolo aspetto formale e sostanziale, seguendo le linee guida suggerite dalla A.S.P. di Catania.
Le cene durante il periodo estivo, svolte fuori nel grande terrazzo, permettono di godere appieno e nella massima serenità della vista del vulcano Etna.
Per ulteriori informazioni: rosalia@residenzareginapacis.com
Il nostro Staff preparato e competente
Operatori Socio-Assistenziali (OSA/OSS)
Sono il cuore operativo della struttura. Si occupano dell’igiene personale, dell’assistenza quotidiana, dell’accompagnamento, della somministrazione dei pasti e del supporto nei piccoli gesti di ogni giorno. Con competenza e sensibilità, favoriscono l’autonomia e il benessere fisico e psicologico degli ospiti.
Infermieri
Garantiscono un’assistenza sanitaria professionale e continua. Monitorano lo stato di salute degli ospiti, gestiscono le terapie, collaborano con i medici curanti e offrono un punto di riferimento affidabile in caso di necessità cliniche o urgenze.
Assistenti Sociali
Svolgono un ruolo prezioso di
mediazione e supporto alle famiglie, accompagnando i percorsi di accoglienza e collaborando nella stesura di progetti personalizzati per ogni ospite. Promuovono l’inclusione sociale, l’ascolto e la continuità con il contesto familiare e territoriale.
Animatori
Organizzano attività ricreative, momenti di svago, laboratori creativi e socializzanti. Lavorano per stimolare le capacità cognitive, favorire l’integrazione tra gli ospiti e rendere la permanenza in struttura serena, stimolante e coinvolgente.
Ausiliari di servizio
Garantiscono l’ordine, la pulizia e l’igiene degli ambienti, contribuendo a creare uno spazio sicuro, curato e accogliente. Con discrezione e attenzione, sostengono la quotidianità della struttura rendendo più confortevole ogni spazio.